Alcune scuole pubbliche promuovono un’innovativa proposta di differenziazione didattica per le scuole secondarie di primo grado basata sul metodo Montessori e sul bilinguismo. Un’interessante sinergia tra scuole, associazioni e genitori che attrae i donatori.
Il crescente interesse dimostrato sempre più frequentemente dai genitori che sono alla ricerca di una proposta educativa innovativa per i loro figli si materializza oggi in un progetto che è stato ideato da altri genitori sul territorio e che sta per essere avviato nel milanese con luminose propaggini in provincia.
Un progetto che, attraverso la ricerca di una rinnovata interdisciplinarietà, rilegge attentamente gli insegnamenti di Maria Montessori per introdurli nelle scuole pubbliche secondarie di primo grado (medie).
La ferrea volontà di Me.Mo. di far meglio conoscere Maria Montessori ed il suo “metodo” si palesa oggi in un ciclo di incontri dedicato ai genitori che desiderano partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e che si vogliono avvicinare al metodo Montessori.
Tali cicli di incontri sono stati organizzati con la fattiva collaborazione e grande disponibilità di Rete Montessori. Altra collaudata realtà associativa che da anni si è impegnata a costruire legami tra realtà a metodo, per favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero di Maria Montessori.
Gli incontri, che hanno lo scopo di fornire un’informazione qualificata sul metodo, orientando anche i genitori nella scelta per le future iscrizioni scolastiche, vedranno la presenza di esperti del metodo Montessori per testimoniarne la validità sul fronte didattico e pedagogico, anche nell’adolescenza.
Scuola Montessori: finalità degli incontri:
– FAR CONOSCERE MARIA MONTESSORI, L’ATTUALITÀ DEL SUO PENSIERO E DEL SUO METODO
– RIFLETTERE SUL PERCORSO DI CRESCITA DEI RAGAZZI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
– FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SUL RUOLO GENITORIALE NELLA FASE ADOLESCENZIALE DEI FIGLI
– RENDERE POSSIBILE L’INCONTRO TRA GENITORI E SCUOLA PER COSTRUIRE UN PERCORSO CONDIVISO – FAR CONOSCERE IL PROGETTO M2B
DATE
24 NOVEMBRE 2015 ore 18.00 – I.C. RICCARDO MASSA
c/o la scuola primaria di via delle Ande 4, Milano
L’IMPORTANZA DELL’ AMBIENTE EDUCATIVO COME AIUTO ALLA CRESCITA
Contesti di relazione, regole, proposte di lavoro.
Antonella Binago, docente scuola Media Montessori
25 NOVEMBRE 2015 ore 18.00 – I.C. ARCADIA
via dell’ Arcadia 24, Milano
AIUTAMI A FARE DA SOLO
L’adolescente secondo Montessori:
un neonato sociale alla ricerca di sé, della propria identità e del proprio ruolo sociale.
Roberta Franchini, formatrice Montessori
15 DICEMBRE 2015 ore 18.00 – I.C. BALILLA PAGANELLI
via Friuli 18, Cinisello Balsamo
AIUTAMI A FARE DA SOLO
L’adolescente secondo Montessori:
un neonato sociale alla ricerca di sé, della propria identità e del proprio ruolo sociale.
Roberta Franchini, formatrice Montessori
16 DICEMBRE 2015 ore 18.00 – I.C. ILARIA ALPI
via Salerno 1, Milano
L’ IMPORTANZA DELL’ AMBIENTE EDUCATIVO COME AIUTO ALLA CRESCITA
Contesti di relazione, regole, proposte di lavoro.
Antonella Binago, docente scuola Media Montessori
13 GENNAIO 2016 ore 18.00 – I.C. RICCARDO MASSA
c/o la scuola primaia di via delle Ande 4, Milano
L’ IMPORTANZA DELL’ ASCOLTO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA
Ascoltare i ragazzi, le loro emozioni, i loro dubbi,
le loro speranze, i loro silenzi…
Pia Burei, formatrice Montessori
12 GENNAIO 2016 ore 18.00 – I.C. ILARIA ALPI
via Salerno 1, Milano
UNA STRANA COPPIA: FAMIGLIA E SCUOLA
Un percorso per costruire fiducia ed alleanza educativa.
Costanza Locatelli, referente Rete Montessori
10 FEBBRAIO 2016 ore 18.00 – I.C. BALILLA PAGANELLI
via Friuli 18, Cinisello Balsamo
UNA STRANA COPPIA: FAMIGLIA E SCUOLA
Un percorso per costruire fiducia ed alleanza educativa.
Costanza Locatelli, referente Rete Montessori
11 FEBBRAIO 2016 ore 18.00 – I.C. ARCADIA
via dell’ Arcadia 24, Milano
L’ IMPORTANZA DELL’ ASCOLTO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA
Ascoltare i ragazzi, le loro emozioni, i loro dubbi,
le loro speranze, i loro silenzi…
Pia Burei, formatrice Montessori