Test di gravidanza positivo: guida alle azioni future
Inizia con due piccole lineette colorate un viaggio lungo quasi 9 mesi!
Che sia la notizia tanto attesa o una sorpresa destabilizzante, un test di gravidanza positivo rappresenta lo start nella corsa che ti porterà a diventare mamma.
Per questa impresa atletica forse hai già fatto qualche tipo di preparazione, forse ne hai perfino già disputata una simile, ma potrebbe essere che tu sia impreparata a condurla ed ecco che qui di seguito troverai alcuni consigli per organizzare le azioni da intraprendere subito dopo esserti assicurata di aspettare un bambino.
Attenzione, infatti, al test di gravidanza falso positivo! Sebbene questo sia un evento raro, può presentarsi nel caso di pregresse cure per la fertilità o nelle tre settimane successive a un aborto.
Fatti i dovuti controlli, magari un nuovo test a distanza di qualche giorno dal primo, puoi partire con l’agenda della futura mamma.
Scegli chi ti seguirà durante la gravidanza
All’avvenimento “test gravidanza positivo” deve seguire subito la tua reazione “contatto il ginecologo”, per assicurarti la guida e il sostegno medico necessari. È importante che tu, in questo momento così importante della tua vita, faccia una scelta che ti dia tutta la sicurezza e fiducia utili a portare avanti la gestazione: potrai optare per il ginecologo che ti segue da sempre, per il consultorio della tua zona di residenza o per gli ambulatori ospedalieri.
L’unico vincolo che va posto a questa decisione, che deve essere la più rasserenante possibile per la donna incinta, è l’esistenza di una condizione di gravidanza a rischio.
Se hai patologie croniche o una storia di aborti ripetuti, se in gravidanze precedenti hai avuto complicazioni, il consiglio è di rivolgerti a medici e centri ospedalieri specializzati in patologie della gravidanza, che ti assicurano quel quid di sicurezza in più che serve in questi casi.
Fai il punto della tua salute
Qualsiasi terapia tu abbia in corso deve essere ridiscussa con il medico specialista che te l’ha prescritta nel momento in cui scopri di essere incinta, sarà lui a decidere se occorrerà sospenderla o modificarla nei dosaggi. È inoltre probabile che tu abbia necessità di assumere degli integratori specifici per donne gravide, soprattutto di acido folico nel primo trimestre di gestazione per la prevenzione della spina bifida nel nascituro, segui a riguardo i consigli del tuo ginecologo.
Infine, con serenità e pazienza, fai tutti i test che ti saranno proposti in modo da realizzare una corretta programmazione della tua gravidanza (es. toxo test).
Correggi il tuo stile di vita
Se fumi o assumi alcool è il momento di smettere, in gravidanza non ci sono modiche quantità che abbiano ragione di esistere. Se fai una vita sedentaria organizzati per fare un po’ più di movimento, se fai un’attività fisica molto intensa rallenta i ritmi, se pratichi uno sport a rischio traumi (equitazione, boxe, …) sospendilo a favore di uno più sicuro.
Bevi adeguatamente, ricorda che il tuo fabbisogno di idratazione cresce con il progredire della gravidanza. E infine, proteggiti sempre con i giusti filtri solari quando ti esponi al sole (soprattutto cura il viso), poiché gli scompensi ormonali possono favorire la formazione delle macchie scure sulla pelle.