Significato nome Gaetano
Il nome Gaetano è uno dei nomi più popolari in Italia. Deriva dal nome latino Caietanus, che significa “di Caieta“. Gaetano è un nome maschile di origine latina che significa “di Gaeta“, una città italiana sulla costa del Mar Tirreno.
Colore, pietra e numero di Gaetano
Il colore associato al nome Gaetano è il blu, che rappresenta la lealtà, la fedeltà e la sincerità.
La pietra associata a Gaetano è l‘ametista, che rappresenta l‘intelligenza e la saggezza.
Il numero fortunato di Gaetano è il 7, che rappresenta l‘equilibrio e la spiritualità.
Quante persone in Italia si chiamano Gaetano?
Secondo l‘Istat, ci sono circa 200.000 persone in Italia che portano il nome Gaetano. Il nome è più comune nel sud Italia, soprattutto in Campania, Sicilia e Calabria.
Onomastico di Gaetano
L‘onomastico di Gaetano cade il 7 gennaio, in onore di San Gaetano da Thiene, un santo italiano del XVI secolo
La personalità di Gaetano
Le persone che portano il nome Gaetano sono generalmente persone gentili, affidabili e leali. Sono anche persone molto creative e intelligenti, che amano lavorare con le loro mani. Sono persone che amano la natura e sono molto spirituali
Personaggi famosi di nome Gaetano
Gaetano Donizetti, compositore italiano del XIX secolo;
Gaetano Salvemini, storico italiano del XX secolo;
Gaetano Filangieri, giurista italiano del XVIII secolo;
Gaetano Mosca, politologo italiano del XIX secolo;
Gaetano Scirea, calciatore italiano del XX secolo.
Curiosità del nome Gaetano
Il nome è stato usato come nome di battesimo da alcuni papi, come Papa Gaetano I e Papa Gaetano III e come nome di battesimo da alcuni re, come Re Gaetano I di Sicilia.
Gaetano nella Storia
Gaetano è un nome che è stato usato per secoli. Nel Medioevo, il nome era molto popolare in Italia, soprattutto nel sud. Nel XIX secolo, il nome è diventato ancora più popolare, soprattutto in Campania, Sicilia e Calabria. Oggi, il nome è ancora molto popolare in Italia.
Leggi anche: scegliere il nome per il bambino in arrivo