17.9 C
Milano
lunedì, Ottobre 2, 2023

Cistite : rimedi naturali

Un’infezione delle vie urinarie molto comune che colpisce soprattutto le donne. I rimedi naturali per
prevenire la cistite e curarla 
 
La cistite è una infiammazione della mucosa vescicale che colpisce prevalentemente le donne,
spesso si accompagna ad un bisogno continuo e doloroso di urinare. 
 Le cause sono varie: alimentazione sregolata, scarsa igiene intima,  abbassamento delle
difese immunitarie, stitichezza. Tenere sotto controllo questi aspetti serve a prevenirla. 
Si presenta con urine torbide è spesso male odoranti. Nei casi più gravi può arrivare fino ai reni
con comparsa di febbre intorno ai 38° 
Come prevenire la cistite 
 Bere almeno 2 liti di acqua al giorno, vanno bene anche le tisane prevalentemente di
malva  
 Decotti o gocce di achinacea servono a migliorare le difese immuniatarie 
 Mangiare frutti rossi, in particolare mirtilli e uva ursina. Frutti noti per la loro
straordinaria carica antinfiammatoria 
 Diminuire l’apporto di caffè, zuccheri semplici e cibi piccanti. 
 Assumere cibi integrali, frutta e verdure 
 E’ importate l’uso per almeno due settimane di fermentii lattici per ripristinare la flora
batterica 
 Utilizzare detergenti intimi non troppo aggressivi 
Quando la cistite è nella sua fase più acuta può rendersi necessario diminuire il grado di acidità
delle urine , l’antiacido  più comune ed economico è il bicarbonato di sodio: un cucchiaino sciolto
in un bicchiere d’acqua 5 volte al giorno è la giusta dose per aumentare il grado alcalino.  
L’uso di bicarbonato non deve protrarsi oltre qualche giorno, l’ambiente acido è necessario a
proteggere le mucose dall’attacco di agenti patogeni. Il bicarbonato puo essere utile anche per
delle lavande vaginali, in questo caso diluite un cucchiaio riempiendo il bidet a metà di acqua.

bioverde intimo c
Intimo contro la cistite
guarisci il tuo apparato digerente
Guarisci il tuo apparato digerente – rimedi cistite
cistileve 30 capsule
CistiLeve – elimina la cistite

Leggi anche: L’oncologa Patrizia Paterlini: «Scopro i tumori prima che nascano»

Related Articles

Stay Connected

520FollowersFollow
- Advertisement -

Latest Articles