La vera ricetta Siciliana della caponata: un piatto saporito tipico della tradizione sicula.
Vi proponiamo la nostra ricetta senza capperi facile e gustosa, la caponata è indicata come contorno o antipasto. Si presenta Come un piatto a base di melanzane, zucchine, olive, sedano e cipolle. Il particolare del gusto agrodolce, caratteristico di questa famosa ricetta, è dato dal soffritto con zucchero e aceto.
Ingredienti:
3 melanzane
3 zucchine
1/2 cucchiaino capperi sotto aceto
Un barattolo medio di olive verdi – le olive vanno tagliate in quattro parti
Una cipolla
Cuore di sedano: una testa
120 ml aceto di mele oppure 100 ml aceto di vino (a piacere)
un cucchiaino di zucchero
Polpa mutti: un barattolo da 400 g

Tagliare le melanzane a tocchetti e metterle a bagno con acqua e sale per mezz’ora circa, quindi sgocciolarle bene nel scolapasta.
Friggere in olio abbondante e caldo le melanzane e di seguito le zucchine, facendo attenzione a non rimescolare spesso per evitare la rottura, quando sono ben colorate sgocciolare su carta assorbente.
Soffriggere a parte una cipolla grattugiata e il sedano tagliato a pezzetti e lasciare cuocere a fuoco basso fino a cottura ultimata, quindi aggiungere le olive verdi, l’aceto, un cucchiaino di zucchero, la polpa di pomodoro, quindi le melanzane e le zucchine e fare insaporire per qualche minuto.
La caponata (capunata in siciliano) deve essere servita fredda, si consiglia di prepararla il giorno prima.
Buon appetito
Lo sapevi che? il nome caponata deriva da “capone” , che in dialetto siciliano significa ''pesce Lampuga''. Questo pesce veniva preparato con una salsa agrodolce per l’aristocrazia siciliana, tuttavia essendo un pesce costoso e pregiato lo sostituirono con le melanzane, un prodotto che offriva la terra.
Leggi anche: ricetta parmigiana di verdure