23.3 C
Milano
venerdì, Giugno 2, 2023

La festa della mamma – origini e curiosità

Quando cade?

 La festa della mamma si celebra in Italia la seconda settimana del mese di maggio.

Si festeggia in tutto il mondo?

 La figura della madre è celebrata in tutto il mondo, ma la ricorrenza non è celebrata lo stesso giorno in tutti i Paesi.

La Norvegia ed Israele, ad esempio, la celebrano in febbraio.

In molti Paesi dell’est Europa, in Africa e nei Paesi arabi cade a marzo.

Maggio è il mese in cui è più diffusamente celebrata, anche se in date diverse. D’altra parte, da un punto di vista religioso maggio è il mese della Madonna, “la madre” per eccellenza, mentre dal punto di vista pagano, maggio rappresenta il rigoglio e la fertilità, caratteristiche che esprimono bene la figura della madre.

Ad agosto si celebra in Thailandia e Costa Rica

Ad ottobre in Argentina

A dicembre in Indonesia

 Come e dove è nata?

 La festa della mamma nasce negli USA agli inizi del 1900 come festa per celebrare la pace.

Ironicamente a creare la ricorrenza fu una donna che non aveva figli. Ann Jarvis concordò con la sua parrocchia di istituire “la giornata della madre per la pace”  in ricordo di sua madre, deceduta.

Il simbolo era un garofano: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme morte.

La festa divenne un fenomeno diffuso in tutti gli USA nel giro di pochi anni, a partire dal 1914 si diffuse rapidamente anche in Europa.

Cosa si fa per la festa della mamma?

 In Italia non si regalano garofani come nella genesi della celebrazione, ma in genere rose o fiori di altro genere. I bambini regalano alle mamme lavoretti fatti da loro, poesie e canzoncine.

Nei Paesi anglosassoni la Festa della Mamma registra il tutto esaurito nei ristoranti, mentre da noi in genere si celebra a casa in famiglia.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

520FollowersFollow
- Advertisement -

Latest Articles