“CONTESTI CHE PROMUOVONO APPRENDIMENTI“: è il titolo del seminario internazionale organizzato dal LabTalento, in collaborazione con l’International Network of Research, Intervention and Assessment in High Intellectual Abilities (Reineva) per il 26 novembre 2016 presso l’Università di Pavia (Aula del ‘400 – Sede centrale, Strada Nuova 65)
Obiettivo principale dell’evento è presentare programmi e attività scolastici ed extrascolastici di promozione del talento, puntando all’idea di programmi aperti, che offrano la possibilità agli studenti di apprendere a scuola e fuori.
Il seminario internazionale si svolgerà con l’intervento di ospiti esteri che si occupano di alto potenziale in contesti internazionali.
La mattinata proporrà una panoramica sul ruolo del docente come promotore di benessere e l’influenza dei contesti sullo sviluppo dell’alto potenziale.
Nel pomeriggio verranno proposti Workshop di presentazione di metodologie ed esperienze svolte negli anni, a livello scolastico ed extrascolastico a supporto del potenziale.
CLICCA PER SCARICARE LA LOCANDINA (ENGLISH VERSION)
e la SCHEDA DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni devono pervenire entro il 21 novembre 2016.
A latere del Seminario verranno organizzati LABORATORI ESPERIENZIALIPER BAMBINI E RAGAZZI (qui la locandina) secondo il modello STIMA – Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica, Arte.
26 novembre 2016 – Pavia
Università degli Studi di Pavia, C.so Strada Nuova, 65 – Aula del ‘400
PROGRAMMA
08.45 Registrazione partecipanti
09.30 Saluti delle autorità
10.00 Dove può avvenire l’apprendimento? – Prof.ssa Maria Assunta Zanetti – Università di Pavia
10.30 Lezione magistrale: Enrichment programs in school for gifted –Africa Borges del Rosal – Università La Laguna (Tenerife)
11.30 Coffee break
11.45 Il sostegno psico-educativo all’alunno ad alto potenziale cognitivo– Prof.ssa Maria Teresa Cairo – Università Cattolica del Sacro Cuore
12.30 Il ruolo della scuola nell’apprendimento – Dott.ssa Donatella Penna – Dirigente scolastico IC Villanterio
13.00 Pranzo
Sessione WORKSHOP
14.30 The support of the family for gifted and talented student – Africa Borges del Rosal – Università La Laguna (Tenerife)
15.00 Osservare per arricchire – Dott. Michele Cascianelli – Università di Cambridge
15.30 Quando la lezione non è abbastanza – Dott.ssa Martina Brazzolotto – Università di Bologna
16.00 Quando il docente diventa studente – Associazione Astrea
16.30 Dar voce agli insegnanti: La Rete “La scuola educa il talento” –interventi degli insegnanti
17.00 Dar voce agli adolescenti: cosa ci dicono? – Dott. Gianluca Gualdi – Università di Pavia
17.30 “Allegramente” per crescere bene insieme – Dott.ssa Daniela Mecchi –Associazione Italiana Farfalle
18.00 Conclusione dei lavori
INVITED SPEAKERS
Destinatari
Il seminario è aperto a docenti, genitori, psicologi, educatori.
Costi e Bonus
Il costo per la partecipazione è di 50 euro, risulta gratuita per i docenti appartenenti alle Scuole che aderiscono all’Accordo di Rete. Il Seminario rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus/Carta del docente di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.
Il convegno è gratuito per gli studenti di psicologia dell’Università di Pavia e la frequenza dà diritto a CFU.
Iscrizioni
Per iscriversi occorre compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE (scaricabile qui) e inviarla per email all’indirizzo [email protected]allegando copia di un documento d’identità e del codice fiscale insieme alla copia del bonifico effettuato a favore di
Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Brain and Behavioral Sciences, sezione di Psicologia
Banca Popolare Commercio e Industria
Strada Nuova 61/c – 27100 Pavia
IBAN: IT56O0504811302000000054714
Indicare nella causale: nome, cognome, titolo del seminario
Le iscrizioni devono pervenire entro il 21 novembre 2016.